La Cultura come Atto quotidiano

La cultura come atto quotidiano. Espressione pratica di un’esigenza endocrina che scorre verso azioni vigili e pensieri labili.
Da tali presupposti, realizzati nella scorsa edizione di “Lustri Teatro. Eventi culturali settembre 2015 – giugno 2016”, e nella sua intrinseca metamorfosi, si delinea e si dipana dal 29 ottobre di quest’anno fino al 30 aprile del prossimo la nuova edizione di LUSTRI Cultura in dies.

Un’idea progettuale, dunque, che continua, ricerca, si propone, sperimenta e “lavora” giorno per giorno. Dal suo precoce consolidamento si proietta verso un confronto critico aperto nella geografi a umana della contemporaneità sociale sempre più contraddittoria, costretta e indotta al consumismo compulsivo. Condurre il proprio corpo a partecipare ai tanti eventi in programma potrebbe essere un’azione vigile. I pensieri labili invece scaturiranno certamente dalle cinque sezioni in essere: il teatro, che rivela una scena reale dai contenuti d’autore elaborati in diversi linguaggi espressivi; la filosofia, che nell’agorà dialogica di Platone analizza la figura del politico; la letteratura, che insieme con gli scrittori sviscera tematiche d’impegno civile; e poi le due nuove sezioni, la musica, che attraverso l’ascolto tende ad educare l’anima per elaborarne l’emotività soggettiva, ed infine l’epica e le scienze, una sperimentazione, un confronto parallelo tra materie umanistiche e pratiche scientifiche che, ispirandosi all’Odissea di Omero e nello specifico alla figura di Ulisse mentitore, si esprimeranno vicendevolmente sulla zattera dell’errare poetico.

Un valore aggiunto decisivo ed un ulteriore senso potranno scaturire dalla libertà che proviene dalla vostra partecipazione a LUSTRI Cultura in dies.

Il direttore artistico
Enzo Marangelo

Le sezioni tematiche

Clicca sulle singole sezioni per scoprire tutti gli appuntamenti dell’edizione 2016/2017