IL PROGRAMMA UFFICIALE

2022

Consulta tutti gli eventi in programma per l’edizione 2022 di LUSTRI cultura in dies e scopri tutte le informazioni su ogni evento: sinossi, costo e luogo di ogni spettacolo

Novembre 2021 - Anteprima

venerdì

5

novembre 2021

ore 19:00

Palazzo Macchiarelli

Ingresso LIBERO

SEZIONE OZIO
a cura di
Renato Siniscalchi

Ruggero Cappuccio

Capolavoro d'amore

sinossi

Palermo è un'isterica, ama solo la sua sofferenza, e quando riesce a goderne trasforma il dolore in arte. Sono questi i pensieri che accompagnano Manfredi sul traghetto che lo riporta in Sicilia. Quarantatré anni ben portati, il gusto raffinato dell'antiquario e lo sguardo inafferrabile, Manfredi è tormentato e insieme nostalgico proprio come la sua città, che rincontra dopo diversi anni di lontananza. Rientra a Palermo su richiesta dell’anziano e amato zio Rolando, che con la scusa di un caffè, giorno dopo giorno, lo coinvolge nei suoi ricordi. Una vita appassionata che si intreccia alle ricerche della Natività di Caravaggio, rubata dall’Oratorio di San Lorenzo nel 1969. Tra un capitolo e l’altro del giallo che si dispiega attorno al furto del quadro, mai più rinvenuto, Manfredi deve affrontare anche i propri personali fantasmi, che ha lasciato accovacciati tra i vicoli della bellissima e spietata città. Uno fra tutti, l’amata Flavia che lo abbandonò all’improvviso, inducendolo a prendere la decisione di lasciare l’isola. Mentre la relazione con lo zio Rolando si fa via via più profonda e carica di presagi, gli incontri fortuiti con una bambina di strada, che indossa sempre un vestito giallo, fanno deragliare Manfredi verso un’inesplorata immagine di sé. La voce di Ruggero Cappuccio si insinua tra le pagine a suggerire pause e cadenze di una sicilianità antica e preziosa, ci invita a passeggiare nella città decadente che accoglie le insonnie notturne, il sapore degli amori finiti e canta la perdita umana, ma anche la vita che si rinnova e torna a chiamarci.

crediti
Ospiti:
Ruggero Cappuccio | Scrittore e Regista

Moderatore:
→ Renato Siniscalchi | curatore della sezione OZIO
 

Letture:
→ Enzo Marangelo | Hypokritès Teatro Studio

Maggio 2022

lunedì

30

maggio 2022

ore 19:00

Palazzo Macchiarelli

Ingresso LIBERO

SEZIONE OZIO
a cura di
Renato Siniscalchi

Isaia Sales

Teneri assassini.

sintassi

Napoli non è tra le prime 50 città più violente al mondo per numero di omicidi. Non è la prima in Europa, né tanto meno in Italia. Da dove deriva, allora, la singolarità della situazione dell'ordine pubblico a Napoli? Sicuramente da due dati: il più alto numero di clan presenti nel tessuto urbano; il numero più alto di minorenni in contatto con la criminalità degli adulti.
A Napoli, nella terza città d'Italia, si può essere boss di camorra a 18 anni, si partecipa a delitti efferati tra i 15 e i 18 anni, a 14 anni si è già nel giro della droga e si è pronti per essere assoldati dai clan, a 13 anni si ha già come modello di vita il camorrista del quartiere.

crediti
Ospiti:
→ Prof. Isaia Sales | docente di Storia della criminalità organizzata nel Mezzogiorno d’Italia presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli
→ Enzo Marangelo | Direttore artistico di Hypokritès Teatro Studio

Moderatore:
→ Renato Siniscalchi | curatore della sezione OZIO
 

Letture:
Mario Paesano | Hypokritès Teatro Studio

Giugno 2022

da venerdì

24

a sabato 

25

giugno 2022

ore 19:00_ore 11:00_ore 19:00

Palazzo Macchiarelli

Ingresso LIBERO

Immagine 2022-05-26 203947

SEZIONE ETICA
a cura di
Giuseppe Lissa

Intelligenza artificiale e crisi dell'uomo

sinossi

Viviamo, ormai, nell’era dell’informatica. L’era nella quale la diffusione delle tecniche numeriche, dell’intelligenza artificiale (IA), del trattamento dei dati massicci (Big Data) è penetrata praticamente in tutte le sfere dell’attività umana. Esse apportano servizi preziosi e potenti ma fanno sorgere molte perplessità e molti interrogativi. Queste tecniche trasformano, infatti, molteplici mestieri, non solo quelli dell’ingegnere, ma anche quelli del ricercatore, dell’economista, del giurista, del medico e molti altri ancora come quelli legati alle scienze umane e sociali. Esse trasformano i nostri stili di vita, le nostre relazioni intersoggettive.  Lo fanno fino al punto da modificare e trasfigurare l’intero complesso della nostra vita quotidiana. Costretti ad insediarci in una dimensione intermedia tra il reale virtuale e il reale incrementato, la nostra relazione col mondo naturale e col mondo sociale ne risulta completamente modificata. Tutto cambia intorno a noi. Il nostro rapporto con gli avvenimenti, con gli altri e con la società ne esce sconvolto. Gli algoritmi sono dappertutto, regolano, influenzano e ormai dirigono le nostre vite. La nostra identità di homines sapientes è messa in discussione. La costruzione di robots o di Intelligenze artificiali capaci di apprendere e di perfezionarsi indefinitamente ci pone di fronte ad un bivio: l’umano sta per andare incontro a una strabiliante trasfigurazione o sta per impegnarsi sulla strada del suo tramonto? Έ una sfida etica che bisogna raccogliere. Ma per prima cosa bisogna chiedersi: i paradigmi etici trasmessici da una tradizione tanto antica quanto nobile e gloriosa sono in grado di sciogliere queste problematiche e di offrirci una soluzione?  O abbiamo bisogno di fornirci di nuovi strumenti di analisi, di elaborazione e di comprensione per superare la pericolosissima svolta esistenziale cui ci troviamo di fronte?

Giuseppe Lissa

crediti

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E CRISI DELL’UOMO

Giuseppe Lissa (Università di Napoli “Federico II”) e Gianluca Giannini (Università di Napoli “Federico II”) 

 

-> Venerdì 24 giugno 2022, ore 19:00

QUAL È IL POSTO DELL’UMANO NELL’ERA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE?

 

-> Sabato 25 giugno 2022, ore 11:00

LA DIFFUSIONE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE METTE IN DISCUSSIONE L’IDENTITÀ DELL’UOMO?

 

-> Sabato 25 giugno 2022, ore 19:00

TRAMONTO O TRASFIGURAZIONE DELL’UMANO NELL’ERA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE?

Luglio 2022

da venerdì

1

a sabato

2

luglio 2022

ore 19:00_ore 11:00_ore 19:00

Palazzo Macchiarelli

Ingresso LIBERO

WhatsApp Image 2022-05-26 at 18.49.53

SEZIONE POLITICA
a cura di
Gigi Spina

Com'è nata la politica?

sinossi

La Politica, in genere con la P maiuscola, fin quando non si rende minuscola da sola, è attività fondamentale del genere umano. Si dovrebbe sapere cos’è, anche senza definirla con precisione, e la si può amare (certo, senza esagerare), detestare, rimanerle indifferenti.

Ma per capirne meglio la funzione converrà cercare l’origine del suo nome, seguirne i primi passi, almeno nel mondo antico occidentale, fra Grecia e Roma, così da potere apprezzare (o anche disprezzare) meglio gli inevitabili cambiamenti e i diversi problemi con cui si presenta ai giorni nostri, oltretutto così complicati e drammatici.

Gigi Spina

crediti

-> Venerdì 1 luglio 2022, ore 19:00

MITOLOGIA E POLITICA (sul Protagora di Platone)

Lidia Palumbo (Università di Napoli “Federico II”) e Piera De Piano (Università di Napoli “Federico II”)

Il mito delle origini, attraverso il racconto che ne fa Protagora, nel dialogo platonico che porta il suo nome: Lidia Palumbo accompagnerà il pubblico attraverso le varie fasi degli interventi di Epimeteo e Prometeo, che tentano di provvedere a una vita sostenibile delle prime comunità umane. Letture di Piera De Piano.

 

-> Sabato 2 luglio 2022, ore 11:00

COME SON GIUSTE LE ELEZIONI (sul Commentariolum petitionis di Quinto Tullio Cicerone)

Gigi Spina (Centro Studi AMA – Siena) e Enzo Marangelo (Hypokitès Teatro Studio)

Nella fase già più avanzata della vita politica romana, che si costituisce in res publica, il momento della scelta dei governanti, attraverso le elezioni - la petitio -, trova in un trattatello/lettera del fratello di Cicerone, Quinto Tullio, una straordinaria messa a punto, da studiare per cogliere differenze e possibili echi nel mondo moderno. Gigi Spina ed Enzo Marangelo metteranno in scena il cosiddetto Commentariolum petitionis (Piccolo trattato di campagna elettorale)

 

-> Sabato 2 luglio 2022, ore 19:00

CONSIGLI AI POLITICI (su alcuni trattati plutarchei)

con Angelo Meriani (Università degli studi di Salerno) e Mario Paesano (Hypokitès Teatro Studio)

L’Impero romano vede la partecipazione attiva, con applausi o sguardo critico, di molti intellettuali greci. Fra questi Plutarco, scrittore a tutto campo, che dedica molte riflessioni alla vita politica e ai politici. Angelo Meriani commenterà i testi più interessanti del corpus plutarcheo, con letture di Mario Paesano, facendo intravedere alcune caratteristiche del tempo che sembrano proiettare la loro influenza fino alla esperienze contemporanee.

giovedì

7

luglio 2022

ore 21:00

Palazzo Macchiarelli

Ingresso LIBERO

241135472_1133345427191741_4440565547145452229_n

SEZIONE HAPPENING
a cura di
Enzo Marangelo

Enzo Marangelo e Nico D’Alessio
in

2E

sinossi

Un dialogo tra poesia e musica. Tra versi e note. Tra attore e musicista. La scelta dei testi risente di uno sguardo soggettivo su alcuni poeti. Alcuni conosciuti personalmente (poeti irpini e contemporanei) e altri incontrati attraverso lo studio della nostra inesauribile risorsa letteraria.

La mia terra; I capelli del vento; Sulle montagne; Visioni; Dove le fonti solitarie.

In una stessa sera; In amore, nuvolo; Nascono i bei pensieri; Oltre la pagina.

Tanto difficile da immaginare; Parole (dopo l’esodo); Alla mia nazione.

Le viole sono dei fanciulli scalzi; La vigna vecchia; Una generazione; Di fresca donna riserva in mezzo ai fiori; I fiumi.

La pioggia nel pineto; Nella macchia; L’infinito.

Queste le liriche. Il resto è destinato al fruitore, all’ascolto e al suo definirsi.

crediti

Enzo Marangelo: voce

Nico D’Alessio: chitarra

Agosto 2022

da giovedì

4

a sabato

6

agosto 2022

Teatrino - Hypokritès Teatro Studio - Solofra

per info e costi: info@lustricultura.it - 3476360382

ulisse

SEZIONE RESIDENZE
a cura di
Enzo Marangelo

Residenza studio sulla comunicazione verbale diretta da Enzo Marangelo
in

Il respiro sonoro

sinossi

Risiedere concentrati nel proprio corpo, guidati dalla mente, crea i presupposti indispensabili per apprendere bene e comunicare meglio. Nelle relazioni interpersonali, il fascino della parola è fondamentale per esprimersi con incisività. Anche là dove serve esporre con efficacia dei contenuti professionali. Le giornate di residenza e di studio teorico-pratico apriranno ad una maggiore consapevolezza della struttura fonica della lingua italiana e ad un uso appropriato del proprio strumento voce. Insieme alla fonetica saranno oggetto di apprendimento ed esercizio la respirazione e la voce, strumenti comunicativi di immediato effetto persuasivo sull’interlocutore. La residenza è aperta a tutti. Studenti, attori, giornalisti, docenti, imprenditori, professionisti e chiunque voglia dedicarsi a migliorare il proprio linguaggio verbale e potenziare la propria capacità comunicativa e persuasiva.

 

La residenza si svolge dalla mattina del 4 agosto alla mattina del 6 agosto ed è suddivisa in 5 ore di lavoro al giorno, distribuite in incontri mattutini e pomeridiani.

Gli argomenti di studio trattati sono: training di rilassamento e concentrazione; la respirazione; l’emissione vocale; la voce; la pronuncia; public speaking.

Vuoi ricevere aggiornamenti
sulle nostre attività?

Iscriviti
alla nostra
Newsletter

Riceverai tutte le informazioni che ti servono
direttamente nella tua casella email.


 

Seleziona quali notizie desideri ricevere attraverso l’iscrizione alla nostra newsletter

Puoi cancellare la tua iscrizione in qualsiasi momento cliccando sul link presente all’interno del footer di ognuna delle nostre email. Per maggiori informazioni sulle nostre modalità di trattamento dati, consulta il nostro sito.

Utilizziamo Mailchimp come piattaforma per le nostre newsletter. Cliccando qui sotto per iscriverti, acconsenti che le tue informazioni vengano inviata a Mailchimp affinché siano processate. Clicca qui per scoprire le modalità di trattamento dati applicate da Mailchimp.

Organizzatori

logo_hypokrites

Patrocini